fca520410b7fc83efb16d424d0f87ca2bc4a4d2c

Sibrivm Langobardorvm

Ultimo aggiornamento 08.05.2024

Organizzazione:

Associazione insubria antiqua

Comune di Cairate

Provincia di Varese


instagram
facebook
youtube

©SIBRIVM LANGOBARDORVM 2017-2024 - I testi, le immagini e i video, non sono in alcun modo utilizzabili se non previa espressa autorizzazione dell'autore e degli aventi diritto. In ogni caso l'utilizzazione delle immagini fotografiche, video e testi è subordinata alla citazione del nome dell'autore. Tutti i diritti riservati - riproduzione anche parziale vietata. Web master by: ©Cristiano Brandolini - BranArt

Programma                                      Ita - Eng


7e648bf217f6c7a7ac5d7869ce688b496b33089c

SIBRIVM LANGOBARDORVM I Longobardi riconquistano il Seprio - quinta edizione 2024



SABATO 18 MAGGIO


Ore 11:00 apertura campo storico.

Ore 11:00-17:00 attività didattiche espositive (filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno, arcieria, armi e armamenti dei longobardi). Attività didattiche dimostrative sulla battitura a martello della moneta longobarda (Zecca di Castelseprio). Stages di tiro con l'arco e dimostrazioni relative all'utilizzo delle armi bianche.

Ore 15:00-16:30conferenze Archeologiche

Dr. Yuri Godino "Fiasche e stampiglie: una panoramica sulla ceramica longobarda in Italia".

Dr. Cristiano Brandolini "Il ceramista nell'Alto Medioevo: strumenti e tecnica".

Ore 17:00 inaugurazione piazza antistante il Monastero di Santa Maria Assunta, con intervento autorità e premiazione alunni delle classi seconde della Scuola Sally Mayer che hanno partecipato al concorso di idee per l'intitolazione della piazza. A conclusione sfilata storica.

Ore 19:30 apertura punto di ristoro.

Ore 19:00-19:30 proiezione del docufilm "La donna longobarda", regia Simone Vrech e Sandra Lopez Carbera.

Ore 21:00 e 21:30 visite notturne al Monastero a lume di torcia a cura di Pro loco Cairate, su prenotazione dal sito web del Comune di Cairate https://www.comune.cairate.va.it

In entrambe le giornate sarà aperta l'esposizione didattica sui Longobardi: in mostra ricostruzioni di abiti, armi e gioielli a cura di Associazione Insubria Antiqua, la riproduzione del manoscritto "Historia Langobardorum" realizzata da CAPSA Ars Scriptoria e la mostra fotografica "Tutta un'altra storia" a cura di Camillo Balossini, stand librario a cura di Associazione Culturale Terra Insubre.

DOMENICA 19 MAGGIO


Ore 10:00-18:30 apertura esposizione didattica sui Longobardi e mostra fotografica "Tutta un'altra storia" di C. Balossini.

  

Ore 10:00-18:30 apertura Monastero di Cairate, visite guidate alle ore 11:00, 15:00 e 17:00 a cura di Pro Loco Cairate

su prenotazione dal sito web del Comune di Cairate https://www.comune.cairate.va.it

 

Ore 10:00-12:30 attività didattiche con i bambini delle scuole presso il campo storico.  


Ore 10:00-18:30 apertura campo storico.

Ore 12:30-18:30 apertura punto ristoro a cura di Gruppo Alpini Cairate e Somma Lombardo.


Ore 14:00-18:30 presso il campo storico attività didattiche espositive e dimostrative.

Potrete assaporare buon cibo e buon bere grazie allo stand dei Gruppi Alpini di Cairate e Somma Lombardo.

b571470b8bee2f95945c829f8c4fbf8077b543c6
2a5897152df70081c9b3d53699607ed38b903a79

7e96fcb32ca8a3d62a42f5434ef841392047b678


INGRESSO LIBERO